Chirurgia Generale
Il Dott. Andrea Lauretta è specialista in Chirurgia Generale e Oncologica.
Si occupa principalmente di tumore del colon-retto-ano, carcinosi peritoneali, sarcomi e GIST, tumore allo stomaco, melanomi e tumori maligni della pelle. È esperto in proctologia e nel trattamento delle malattie del canale anale e del pavimento pelvico: emorroidi, fistole anali, prolasso rettale, rettocele, stipsi funzionale e incontinenza anale. È anche specialista nella ricostruzione della parete addominale nel caso di ernie, laparoceli e difetti addominali complessi dopo interventi chirurgici oncologici.
Il Dott. Lauretta, laureato nel 2002 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania, si specializza in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso la medesima università nel 2007. Ha svolto un lungo periodo di formazione clinica e di ricerca in Inghilterra. Da aprile 2006 a marzo 2008 ha lavorato come medico presso l’unità di Chirurgia Epatobilio-pancreatica dell’Hammersmith Hospital, di Londra.
Nel 2009 diventa membro attivo della società italiana di chirurgia colo-rettale (SICCR) e già nel 2012 ricopriva l’incarico di rappresentante regionale SICCR della macro-area del Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto. Dal 2015 al 2019 ha anche ricoperto il prestigioso incarico di membro del consiglio direttivo e segretario nazionale della società italiana di chirurgia colo-rettale.
Nel 2011 ha conseguito il Diploma della Scuola Nazionale di Ecografia del Pavimento pelvico. Successivamente, è diventato ufficialmente titolare di una delle materie di insegnamento all’interno della stessa scuola di Ecografia. Dal 2014 al 2016 è stato titotale dell’incarico professionale di referente per la pelviperineologia organico-disfunzionale. Nel 2016 ha ottenuto l’accreditamento europeo come chirurgo colo-rettale dall’Unione Europea dei Medici Specialisti: European Board Surgical Qualification Coloproctology (UEMS: Union Européenne Des Médecins Spécialistes). Da allora, è diventato Membro e Fellow della European Society of Coloproctology (ESCP).
Il Dott. Lauretta è così divenuto uno dei soli 15 chirurghi italiani che detiene tale titolo, ottenuto dopo una dura serie di prove che attestano l’elevato livello di conoscenze e competenze chirurgiche in ambito colo-rettale.
Dal 2017 è responsabile dell’ambulatorio di screening del carcinoma dell’ano per la prevenzione di tale tumore nei soggetti a rischio mediante l’esecuzione di un esame specialistico di Anoscopia ad Alta Risoluzione (High Resolution Anoscopy: HRA). Attualmente, svolge la professione di Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Oncologica Generale presso il Centro di Riferimento Oncologico IRCCS di Aviano.
Durante la sua carriera, ha eseguito più di 2500 interventi da primo operatore o capo equipe. È membro attivo di numerose società scientifiche nazionali e internazionali.
È autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e vanta la partecipazione a congressi e convegni in Italia e all’estero nella veste di relatore.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
Abbiamo parlato con il Dott. Lauretta, esperto in Chirurgia Oncologica ad Aviano, delle caratteristiche del Sarcoma. Si tratta di un tumore raro che colpisce i tessuti molli dell’organismo e può localizzarsi in tutte le parti del corpo. Può essere curato attraverso il trattamento chirurgico con asportazione ampia della massa e dei tessuti circostanti
Con il Dott. Andrea Lauretta, specialista in Chirurgia Oncologica ad Aviano, affrontiamo un tema importante: la Carcinosi Peritoneale. Negli ultimi anni, le innovazioni scientifiche hanno permesso di individuare dei trattamenti per questa patologia
L'infezione da papilloma virus, o HPV, è una delle patologie virali più diffuse a livello mondiale. Ma come avviene la trasmissione e come si può prevenire?
L'infezione da papilloma virus, o HPV, è una delle patologie virali più diffuse a livello mondiale. Ma come avviene la trasmissione e come si può prevenire? A questi e altri dubbi risponde il nostro specialista in chirurgia colo rettale e proctologia
Nell'articolo precedente abbiamo esplorato la diffusione del papilloma virus e le opzioni diagnostiche disponibili. In questo secondo articolo dedicato all'HPV parleremo dei passi da seguire in caso di diagnosi positiva al virus
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.